13 maggio 2013

Trony

Come uscire dalla crisi?


A mio parere una strada da percorrere è quella di creare imprese più grandi, capaci di affrontare meglio, fin da subito, la concorrenza e essere più competitive.

Qualcosa sta succedendo nel settore della distribuzione. Negli anni scorsi in molte grandi città italiane i francesi di Fnac e Darty hanno aperto molti negozi in molte città italiane, operanti soprattutto nell'elettronica.

La crisi e il calo del PIL del 2012 hanno spinto i due gruppi francesi a disimpegnarsi. Fnac ha chiuso alcuni negozi e i restanti sono stati venduti, come quelli di Darty, a un gruppo italiano, Dps, che opera con il marchio Trony, costola della Rinascente poi venduta a imprenditori lombardi.

Curiosamente sono gli italiani a comprare aziende straniere. E' il bello della crisi: chi non ce la fa lascia spazio a altri. Trony si troverà in pochi mesi a aumentare, spendendo pochi soldi, i propri punti vendita.

Una buona notizia, perché una grande imprese ha più possibilità di fare utili, crescere, creare occupazione di un'impresa di dimensioni minori, specie in un settore come quello della distribuzione, in cui chi compra tv o computer può spuntare un prezzo migliore se è grande.

L'aspetto negativo è che l'acquisto di Fnac e Darty da parte di Trony pare un caso isolato. Manca una strategia pubblica per favorire fusioni e acquisizioni, che sarebbero utilissime dove la crisi e la concorrenza straniera colpiscono duro.