
Si è più volte ricordato quali sono i limiti di un tipo di approccio come quello propugnato da Grillo con il suo blog, così come le sue proposte. Uno su tutti: l'appeal che esercitano teorie complottiste e poco fondate sui "grillini".
Ieri la rivista Internazionale ha riportato la traduzione di un articolo di El Pais intitolato La tercera Repùblica italiana. Il blog di Beppe Grillo ha ripreso in maniera entusiastica la dichiarazione del giornalista spagnolo omettendo però l'attacco del paragrafo dove si allude ad una congruenza tra l'ascesa del fascismo e il laboratorio politico del Movimento 5 Stelle. La vicenda è riassunta brevemente dal blog Nonleggerlo.
Per il momento sembra non vi sia nel programma di Grillo una politica economica realmente definita (non si parla di lavoro, di sviluppo, di debito pubblico), ma si fanno solo alcuni riferimenti alle teorie di Pallante.
Le dichiarazioni degli esponenti, a partire da alcune discutibili affermazioni sul fascismo, fino alla lotta verso cospirazioni suggerite da documentari, non sono slegate dal modo di ragionare e dall'impostazione generale dell'intero Movimentoe: come ha evidenziato attentamente Wired, si sostengono posizioni prive di riscontri logici e scientifici, e mentre alcune proposte possono essere innocue, altre corrono il rischio di essere prese sul serio.