05 settembre 2012

Inutilità al quadrato...


Oggi voglio parlare di un vero e proprio colpo di genio governativo: la srl con capitale di un euro!

Già alcuni miei clienti mi stanno iniziando a telefonare per costituirne una e pazientemente cerco di spiegare le fregature insite, che ricapitolo qui di seguito:

1. Quando costituisco una società "normale" devo versare il capitale sociale, il minimo per una srl è 1/4 del minimo, cioè 2.500 Euro. Dopo che la società è stata iscritta al registro imprese dal notaio rogante, li posso riprendere e metterli nel c/c della società. Ora, se verso un euro, con cosa inizio a lavorare? Probabilmente per comprare telefono, pagare affitto e mobili i soci dovranno fare un finanziamento soci, ma ciò è equivalente a versare il capitale sociale, con la sola differenza che i soci possono riprenderselo quando ci sono disponibilità!
Infatti, a differenza di come molti credono, il capitale sociale non deve stare fermo nella società in "garanzia" per i creditori, ma può essere tranquillamente speso in bagordi senza che accada nulla.... quasi nulla, come vedremo più avanti!

2. Perché se ho meno di 35 anni non devo pagare il notaio? Il lavoro per il notaio è esattamente lo stesso e non è che gli over 35 siano la fetta di popolazione "ricca" del paese....

3. Il codice civile dice che se una società ha una perdita di oltre 1/3 del capitale sociale (art. 2446 c.c.) i soci devono ricapitalizzarla. Questo è uno dei motivi per cui le società "normali" hanno capitali a volte di centinaia di migliaia di Euro (o riserve disponibili per tali ammontari). Se ho una società con un capitale sociale di 1 Euro, basta una perdita di 40 centesimi per costringermi ad andare dal notaio (con i costi conseguenti) e ricapitalizzarla.

4. Qui potete vedere lo statuto. Come potete vedere si tratta di UNA pagina (UNA).
Lo statuto dell'ultima srl che ho costituito era di 25 pagine!!
Come si può vedere nulla è specificato in merito a quorum assembleari, liquidazione, assemblee ordinarie o straordinarie ecc. ecc.
E questi, per esperienza, sono i punti dove di solito si litiga e che alimentano lunghi e costosissimi contenziosi.

5. Non vedo la differenza tra questa società e una società di persone. A cosa serve una srl se poi le banche chiedono fideiussioni personali per qualunque cosa? Allora tanto vale fare una s.a.s. e tanti saluti!

Personalmente credo sia solo una trovata pubblicitaria che verrà invece utile per le truffe e i raggiri e per tutti gli imbroglioni e i banditi che - ahimé - popolano il mondo imprenditoriale....