Tale aumento è stato deciso dal governo Monti, doveva servire per tagliare l'IRPEF, ve lo ricordate?
Sappiamo tutti come è andata a finire. Ad oggi l'IMU è stata sospesa, non soppressa, l'IRPEF non è stata tagliata e l'IVA sta per aumentare.
Tale aumento era stato previsto per le finanze pubbliche, con la previsione che avrebbe prodotto maggiori entrate.
Ma poi tali entrate sono state veramente maggiori?
Se il gettito IVA è diminuito (potete vedere qualche numero qui e qui) nel 2012 all'aumentare dell'aliquota, allora a cosa serve aumentarla ancora?
Se il fine era aumentarla per avere più gettito e ciò non è successo nel 2012, allora perché aumentarla di nuovo? La risposta sembra scontata: per avere una ulteriore riduzione del gettito....
Le previsioni attuali sono per un ulteriore diminuzione del gettito (vedi CGIA). Vediamo come funziona la "cinghia di trasmissione" dei consumi:
Aumenta l'IVA
Aumentano i prezzi al consumo
Essendo sempre uguali i soldi del consumatore, a meno del mancato esborso IMU, diminuiscono i consumi
Meno consumi, meno acquisti da parte dei dettaglianti
Le imprese che producono fanno meno fatturato
Meno fatturato = meno investimenti in attrezzature e licenziamenti
+ licenziamenti = meno reddito disponibile per le famiglie = meno consumi
Meno investimenti = altre aziende che producono meno
In sostanza aumenterà la disoccupazione e calerà il PIL, anche se ci sono interpretazioni avverse
Qualcuno ha qualche buona idea?