L'ultimo colpo di coda del precedente Governo Berlusconi aveva visto la messa a concorso di oltre 12.000 posti tra Esercito, Aeronautica e Guardia di Finanza.
Avevo anche tentato, in altra sede, un calcolo di raffronto tra le spese correnti che questo bando avrebbe comportato, ed altri usi "intelligenti" di questo denaro pubblico; l'esempio era stato fatto con i dottorati di ricerca, il percorso più alto di formazione accademica attualmente contemplato, in cui si è ancora un po' studenti, e si comincia ad essere avvezzi all'incardinamento da docenti/ricercatori.
Vi ripropongo l'esempio:
supponiamo che l'indennità base sia di 1400 € lordi (sono conti della serva al minimo... un dipendente della Regione Lombardia fresco di concorso prende oltre 1700€ lordi), per 14 mensilità.
1400x14x12000 = 235.200.000 €
Bella somma, e quella è solo per il primo anno di servizio. Tanto paga pantalone...
Il costo di un dottorato di ricerca si attesta sui 13.500 € lordi annui (hanno una tassazione più bassa, per cui allo studente dottorando arrivano circa 13.000 € puliti, con qualche piccola variazione da università a università).
La borsa di dottorato, per accedere la quale si deve superare un concorso pubblico, è valida per tre anni (normalmente), per cui parliamo di 13.500 € annui per tre anni consecutivi.
13.500x3= 40.500 €
Ora facciamo il calcolo che mi fa inalberare non poco.
235.200.000 € / 40.500€ = 5807,04
Con un solo anno di stipendi all'oscenamente elevato numero di volontari richiesti, si sarebbero potute finanziare 5800 borse di dottorato, ovvero quasi più di quante siano mai state emesse dalla riforma del dottorato di ricerca, includendo pure gli aventi diritto senza borsa (la categoria più vituperata dell'universo).
Considerando che ci sono una sessantina di università statali, e che solo Verona ha deciso da qualche anno di investire molto nei dottorati (quest'anno ha bandito più di 100 posti), mentre le altre si attestano su numeri più bassi, Provate a considerare l'enormità dello spreco di denaro pubblico di cui siamo stati vittime.
Come se non bastasse, potete vedere qui, hanno appena bandito altri 3.756 posti da volontari in ferma prefissata quadriennale.
Applicando analogamente il conto di prima:
3756x14x1400= 73.617.600€ /40.500€ = 1817,72 borse erogabili su tre anni.
Keynes parlava di investimenti pubblici selettivi, volti ad avere un alto ritorno economico, la logistica (strade, ponti), ma in un sistema mutato come il nostro, la fonte di ricchezza si è spostata sul lato intellettuale. I brevetti dovrebbero essere l'obiettivo di ogni policy maker orientato al ritorno economico degli investimenti. I brevetti si ottengono dalla ricerca e l'avanzamento scientifico si ottiene dalla ricerca di base, bistrattata in modo ancora più forte... Forse il Governo dovrebbe continuare con l'iniziativa di segnalazione degli sprechi di qualche tempo fa, caso mai andrebbe sollecitato a gran voce!