Che cosa vuol dire in concreto?

Sopportava solo un costo aggiuntivo, vale a dire spese e interessi per ottenere l'anticipo. Se l'azienda era stata previdente, aveva però incluso tali costi tra quelli dell'impresa. Lo stato in altre parole pagava qualcosa in più ai fornitori per poterli pagare in ritardo.
Da tempo però questo meccanismo non funziona perchè lo Stato non è un buon pagatore e le banche non concedono volentieri credito ai fornitori dello Stato.
Come sbloccare questa situazione? La via più semplice sarebbe pagare i debiti, naturalmente, ma salirebbe il debito pubblico.
La soluzione inventata lo scorso anno dal governo Letta consiste nel certificare i crediti dei fornitori per farli anticipare dal sistema bancario con la garanzia della CDP.
In pratica si sostituisce la garanzia statale sui debiti con quella della CDP.
La norma che permette tutto questo è, come detto, figlia del governo Letta ma per qualche motivo il Tesoro ha fatto resistenza e non s'è mai applicata.
Perchè?
Spetterà a Padoan spiegare, eventualmente, che la disposizione non dev'essere applicata e a Renzi, se avrà il benestare di Padoan, farla applicare.