Qualche settimana fa Silvio Berlusconi spiegò che si potrebbe uscire dall'euro. Disse che si doveva convincere la BCE a stampare moneta e che, se si fosse rifiutata di farlo, l'Italia avrebbe potuto mettere in azione la propria zecca.
Non sapeva che la moneta si crea solo in piccola parte stampando banconote. La maggior parte degli euro nasce (ed eventualmente muore) senza che si azionino le rotative.
Adesso (qui il video) torna sull'argomento dicendo che la Germania potrebbe uscire dall'euro o magari potrebbero farlo gli altri paesi. E spiega che gli effetti sulla ricchezza, che non sa valutare con esattezza, non sarebbero poi drammatici: le case sono sempre lì, anche se si tornasse alla lira, ha spiegato l'ex presidente del consiglio.
Qualcuno potrebbe spiegargli che la ricchezza di una famiglia non è composta solo da immobili ma anche da titoli, che, in caso di ritorno alla lira, finirebbero per perdere valore? Saprà che se i capitali fuggono all'estero spaventati dal ritorno a una moneta debole, le banche poi presteranno meno soldi a consumatori e imprese?