Porta a porta di ieri sera (per chi volesse vedere la puntata eccovi il link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b61f1e4e-c91c-4941-8f11-62730347113e.html#p=0) parla di imposte e intervista un dipendente, tale Paolo Grillo, che mostra la sua busta paga di gennaio
Il lordo risulta di oltre 2900 euro mentre il netto è pari a circa 1640 euro. Di qui la considerazione dell'impiegato: pago il 46% di imposte e l'affermazione che sarebbe giusto il 30%.
Ma c'è qualcosa che non torna. E lo si capisce un attimo dopo. Lo stesso dipendente dichiara che la retribuzione lorda annua è pari a 30 mila euro circa. Le immagini lo confermano:
e dicono la verità: su quasi 31 mila euro lordi il signor Paolo paga 7215 euro di irpef e 498 di addizionale regionale.
Prima anomalia: se tutti i messi il reddito lordo fosse di quasi 3000 euro, come può il signor Paolo avere un reddito lordo annuo di 30.000 euro? Sarebbe vicino o superiore ai 40.000 euro.
Seconda anomalia: aggiungiamo pure un altro 1% di addizionale comunale che fanno altri 300 euro e arriviamo a poco più di 8000 euro di imposte su un reddito lordo di 31000. Ovvero poco più di un 25% del reddito, meno dell'imposta "equa" del 30%.